Si è concluso con grande successo Students’ Creative Food, il contest internazionale di cucina, pasticceria, sala e bar organizzato da APF Valtellina. L’istituto professionale, con il contributo di Regione Lombardia e il supporto della Provincia di Sondrio, ha confermato il proprio impegno per una formazione innovativa e di qualità, offrendo ai suoi studenti un’esperienza formativa di respiro internazionale.
La competizione, svoltasi dal 3 al 7 marzo presso la sede di Sondalo di APF Valtellina, ha rappresentato un’opportunità unica per i partecipanti, ospitati nel convitto dell’istituto insieme alla giuria d’eccezione chiamata a valutarli. Quattordici team stranieri si sono sfidati nella preparazione di un menù completo, garantendo un servizio impeccabile agli ospiti e ai giudici.
Il contest si è concluso ieri sera con una cerimonia finale ricca di emozioni, caratterizzata dalla presentazione di nuovi progetti, dalla premiazione delle squadre e da spettacolari show cooking. La serata è proseguita con una cena alla presenza di numerose autorità istituzionali e rappresentanti del mondo imprenditoriale, tra cui Davide Menegola, Presidente della Provincia di Sondrio; Ilaria Peraldini, Sindaca di Sondalo; Giorgio Visini, Confindustria Lecco-Sondrio; Andrea Scala, Unione del Commercio e dei Servizi di Sondrio; Francesco Cossi, Presidente Comunità Montana Alta Valtellina; Maurizio Gandolfi, Presidente Ente Promozione Turistica Bormiese; Ivar Foglieni di Europe 3000; Marco Bonat, Segretario Generale Camera di Commercio di Sondrio; Stefania Palma, Direttore Generale Fondazione ITS Innovazione Agroalimentare; Gionni Gritti, Presidente Confartigianato Imprese Sondrio; Paola Dolzadelli e Marco Chiapparini del Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina, oltre all’intero CDA di APF Valtellina e numerosi partner e sponsor che hanno sostenuto l’iniziativa.
A dare il via alla cerimonia è stato Guido Porrati, titolare della bottega tradizionale ParlaComeMangi di Rapallo e attore, che ha introdotto gli ospiti e gli interventi della serata. Il primo momento di rilievo è stato il collegamento con lo chef stellato Alessandro Negrini del ristorante Il Luogo di Aimo e Nadia, che ha presentato il Progetto ALPINA High School e ha ricevuto un riconoscimento per il suo contributo.
A seguire, il pubblico ha potuto assistere a due show cooking di grande interesse. Il primo, curato dallo chef Cheng Si Yuan del ristorante Si Yuan di Milano, ha visto la preparazione dei tradizionali Chinese Lamian from Lanzhou, con una dimostrazione interattiva che ha permesso ad alcuni presenti di assaggiare il piatto. “La mia missione è far conoscere la cucina della mia terra natale e permettere a chiunque di assaporare la profondità della cultura gastronomica cinese”, ha dichiarato lo chef, sottolineando il valore delle tecniche tradizionali impiegate per garantire autenticità ai suoi piatti.
Il secondo show cooking ha visto protagonista il campione del mondo di pasticceria Filippo Valsecchi e dallo chef Giorgio Ferrari del ristorante Porticciolo. La loro dimostrazione ha conquistato il pubblico con un raffinato dessert a base di meringa e lamponi. Entrambi gli eventi si sono conclusi con la consegna di targhe di riconoscimento agli chef.
La vera e propria cerimonia di premiazione è stata introdotta dal responsabile dell’area progetti e alta formazione di APF Valtellina, Marco Cimino, che ha ripercorso le fasi salienti del contest, anche attraverso un video riassuntivo delle giornate di gara, realizzato da Unica Tv. Sul palco sono poi saliti il Direttore di APF Valtellina, Evaristo Pini, il Presidente Elio Moretti, il Presidente della Provincia di Sondrio, Davide Menegola, e la responsabile della sede di Sondalo di APF Valtellina, Valentina Mostacchi, che hanno espresso il loro orgoglio per il successo dell’iniziativa.
Un altro momento significativo della serata è stato il riconoscimento alle cinque donne che hanno supportato il contest in diverse funzioni: Camilla Panzeri, membro della giuria e restaurant manager; Loredana Pasini, docente e responsabile social media; Valeria Puca, dell’Ufficio Turismo di APF Valtellina; Susanna Vanoni, operatrice turistica; e Valentina Mostacchi, responsabile della sede di Sondalo. A ciascuna di loro è stato consegnato un bouquet di fiori e una medaglia ricordo.
Successivamente, tutte le squadre partecipanti al contest sono state invitate sul palco per ricevere il premio di partecipazione e le medaglie di Students' Creative Food. Anche Mrs. Charuna, rappresentante della Regione della Mongolia Interna in Cina, ha ricevuto il premio di partecipazione, con la consegna del piatto commemorativo.
La fase della premiazione è iniziata con l’intervento del Presidente di Giuria, Chef Luigi Gandola, che ha introdotto i membri della giuria e illustrato i criteri di valutazione. Sono stati poi assegnati i Techniques Awards, riconoscendo l’eccellenza nelle varie categorie:
Zero waste award: Italia – Sondalo;
Best pizza dressing award: Spagna – Zaragoza;
Best starter award: Slovacchia – Zvolen;
Best main course award: Spagna – Alcalà de Henares;
Best dessert award: Slovacchia – Zvolen;
Best mise en place award: Francia – Breuil Le Vert;
Best service team award: Spagna – Alcalà de Henares;
Best pairing award: Italia – Nicolosi, premiata da Giuseppe Giussani e Matteo Brenna del Ristorante “Il Porticciolo” di Lecco.
Si è poi passati alla consegna dei Soft Skills Awards, che hanno valorizzato le competenze relazionali, la creatività e l’innovazione dei partecipanti. A premiare i vincitori sono stati esperti del settore e rappresentanti degli sponsor del contest:
Elegance and style in the service award – Slovacchia Zvolen, premiata da Giorgio Uccellini, HR Manager di Blu Hotels;
Elegance and cleaning in the kitchen award – Slovenia Bled, premiata da Gianandrea Rossi, Direttore Commerciale di Coltellerie Ambrogio Sanelli;
Country testimonial award – Albania Berat, premiata da Emilio Colombo del Timbrificio Bonacina;
Communication award – Lettonia Riga, premiata da Giorgio Visini di Confindustria Sondrio Lecco;
Relational skills award – Danimarca Slagelse, premiata da Stefania Palma della Fondazione ITS Agroalimentare;
Problem solver award – Spagna Alcalà De Henares, premiata da Andrea Scala dell’Unione del Commercio-Turismo-Servizi di Sondrio;
Innovative combination award – Polonia Gdansk (Danzica), premiata da Gionni Gritti, Presidente di Confartigianato Imprese Sondrio;
Creative performance award – Romania Alba Iulia, premiata dal dott. Marco Missaglia, Specialista in Scienza dell'Alimentazione e Endocrinologia Sperimentale.
Adopted citizen of valtellina award – Italia Nicolosi, premiata da Francesco Cossi, Presidente della Comunità Montana Alta Valtellina, e Ilaria Peraldini, Sindaco di Sondalo;
Special award in memoria dello chef Claudio Prandi – Slovenia Bled, premiata da Mauro Bolis, Stylist Manager, e Fausto Silvestri dell’Associazione Mattias Peri.
Infine, il momento più atteso della serata è arrivato con la proclamazione delle tre migliori squadre dell’edizione 2025 di Students’ Creative Food.
Il terzo posto è stato conquistato dalla squadra della Slovenia, premiata da Paola Dolzadelli e Marco Chiapparini del Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina. La seconda posizione è andata alla Slovacchia di Zvolen, con il premio consegnato da Elio Moretti, Presidente di APF Valtellina, ed Evaristo Pini, Direttore di APF Valtellina. A salire sul gradino più alto del podio è stata la squadra spagnola di Alcalà De Henares, che si è distinta per l’eccellenza in cucina e nel servizio. A premiare i vincitori è stato Davide Menegola, Presidente della Provincia di Sondrio, in un momento di grande emozione e applausi.
La serata si è conclusa con una raffinata cena di gala nella sala ristorante, durante la quale il Dott. Marco Missaglia, Specialista in Scienza dell'Alimentazione e Endocrinologia Sperimentale e membro del Comitato Scientifico CediSA dell'Università del Piemonte Orientale, ha presentato "A scuola di salute", il programma televisivo in cinque puntate realizzato da APF Valtellina con Unica TV.
L’edizione 2025 di Students’ Creative Food si è così conclusa confermando il valore della competizione come vetrina internazionale per giovani talenti della ristorazione e dell’ospitalità.